Loading...

“Italiani cìncali” – Albanoarte 11-03-2017

11 Marzo 2017


Teatro dell’Argine
Albanoarte Teatro

archivio

Gennaio - Giugno

“Italiani cìncali” – Albanoarte 11-03-2017

  11 / marzo / 2017
  Italia

26°ALBANOARTE TEATRO FESTIVAL 2016/2017

Sabato 11 Marzo 2017, ore 21.00
Teatro dell’Argine
“Italiani cìncali!”

uno spettacolo di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta di e con Mario Perrotta
Collaborazione alla regia Paola Roscioli – organizzazione Silvia Ferrari
Produzione Teatro dell’Argine

L’emigrazione italiana nelle miniere di carbone del Belgio, raccontata attraverso un’epopea popolare, fatta di uomini scambiati con sacchi di carbone, di paesi abitati solo da donne, di lettere cariche di invenzioni per non svelare le condizioni umilianti di quel lavoro, di mogli che rispondono a quelle lettere con le parole dettate dall’unico uomo rimasto in paese: il postino. È lui che racconta tutto quello che ha visto, sentito, letto e scritto. Racconta come può, come deve, ricostruendo uno spaccato violento e amaramente ironico di un Italia uscita dalla guerra e pronta ad affrontare il boom economico. È così che le sue storie, così apparentemente personali, ritraggono senza ipocrisia, uno dei capitoli più amari della nostra storia repubblicana.
Lo spettacolo ha ricevuto la targa commemorativa della Camera dei Deputati per “l’alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione”, è stato finalista al Premi UBU 2004 ed ha segnalato Mario Perrotta tra gli artisti più interessanti della nuova generazione.
Quasi un anno di testimonianze, un anno di memorie rispolverate a fatica. Ho preso la macchina e ho girato senza un luogo preciso dove andare, eppure il Sud è tutto uguale, non hai bisogno di sapere dove qualcuno ha preso le valigie ed è partito: basta entrare in un bar, un bar della provincia e chiedere. La risposta è sempre la stessa: – qui tutti siamo emigrati… Si fanno pregare, un attimo soltanto, poi partono con la loro storia, infinita, che reclama ascolto. Ma la memoria è importante perché nel 1990, quando nel Salento è sbarcata la prima carretta del mare carica di albanesi, c’erano ancora 1.000 bambini italiani clandestini in Svizzera. Negli anni ’70 erano 30.000…”
Per ulteriori informazioni: www.albanoarte.it