Loading...

“Boîte à surprises – volume II” – Albanoarte 13-02-2016

13 Febbraio 2016


“Boîte à surprises - volume II”
The Bumble Beetles (Milano)

archivio

Gennaio - Giugno

“Boîte à surprises – volume II” – Albanoarte 13-02-2016

  13 / febbraio / 2016
  Albano Sant'Alessandro (BG), Italia

25° ALBANOARTE TEATRO FESTIVAL 2015/2016
Domenica 28 Febbraio ore 21.00
Teatro Don Bosco, Albano Sant’Alessandro (BG)

Di Carrozzeria Orfeo con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi
Regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti – voce fuori campo Alessandro Haber – drammaturgia Gabriele Di Luca – musiche originali Massimiliano Setti – progettazione scene Maria Spazzi – assistente scenografo Aurelio Colombo – realizzazione scene Scenografie Barbaro srl – costumi Erika Carretta – luci Giovanni Berti – allestimento Leonardo Bonechi – organizzazione Luisa Supino
Produzione Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Festival Internazionale di Andria | Castel dei Mondi
Premio Hystrio – Castel dei Mondi 2015
C’era una volta una metropoli. Dentro la metropoli un quartiere. Dentro al quartiere, il bar.
Un bar abitato da personaggi strani: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale; uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla Grande Guerra. Sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, ad una speranza che resiste troppo a lungo. Come quelle erbacce infestanti e velenose che crescono e ricrescono senza che si riesca mai ad estirparle. E se appoggiati al bancone troviamo gli ultimi brandelli di un occidente rabbioso e vendicativo, fatto di frustrazioni, retorica, falsa morale, psicofarmaci e decadenza, oltre la porta c’è il prepotente arrivo di un “oriente” portatore di saggezze e valori… valori, però, ormai svuotati e consumati del loro senso originario e commercializzati come qualunque altra cosa. Tutto è venduto, sfruttato e contrattato in “Animali da Bar”. La morte e la vita, come ogni altra merce, si adeguano alle logiche del mercato.

E quando l’alcol allenta un pochino la morsa e ci toglie la museruola… è un grande zoo la notte… una confessione biologica dove ognuno cerca disperatamente di capire come ha fatto a insediarsi tutta quell’angoscia. Giorno dopo giorno. Da anni, da secoli. Come abbiamo fatto a non sentirla entrare? E per quanto riguarda gli altri… beh, cerchiamo di essere realisti. Possiamo dire di conoscerci appena. Siamo tutti degli estranei.

Motivazione del Premio Hystrio-Castel dei Mondi

È tutto in quel nome. Da una parte il senso pratico, lo sporcarsi le mani, la conoscenza del mestiere. Dall’altra il volo dell’arte sopra la realtà, inseguendo urgenze e ispirazioni. Si aggiunga una buona dose di comicità e una spruzzata di follia anarcoide e si ha la ricetta di Carrozzeria Orfeo. Una ricetta vincente, che ci piace sottolineare assegnandogli un meritato Premio Hystrio-Castel dei Mondi. Nata nel 2007 grazie a Massimiliano Setti e Gabriele Di Luca insieme a Luisa Supino, Carrozzeria Orfeo è riuscita, nel giro di pochi anni, a strutturare una poetica personale, supportata da un bel gruppo di attori. (…).

Per ulteriori informazioni: www.albanoarte.it