
26°ALBANOARTE TEATRO FESTIVAL 2016/2017
Sabato 19 Novembre, ore 21.00 – fuori abbonamento
Scuola Je Danse
Spettacolo di danza in 2 atti
Coreografie Ghislaine Crovetto, Chiara Noris, Mariasole Ceroni, Davide Attuati, Paola Cassotti, Anna Zevolli, Claudia Giannini, Gloria De Fabianis, Alessandro Musitelli, Katia Laura Rossi, Clio Barcella, Federica D’Amato – assistenti Nadine Carni, Lisa Zenoni
Direttrice artistica Ghislaine Crovetto – video Enzo Mologni – consulenza artistica Mirella Falconi – Tecnici luci/audio Davide Ghisalberti, Matteo Bosatelli, Carlo Gustinetti
Produzione Scuola Je Danse
Il titolo è l’unione di due parole in inglese: “Dance” (danza) e “Ancestral” ovvero l’aggettivo Ancestrale il cui significato spiega in particolare il tema dello spettacolo. Ancestrale significa riconducibile al mondo degli antenati, spesso con riferimento a dati e a motivi della discendenza o della tradizione sentiti come reconditi o inspiegabili.
Da sempre per i popoli la danza accompagna le manifestazioni più varie della vita sociale, un fatto pubblico, cui partecipano, in veste di attori o di semplici spettatori, tutti i membri del gruppo, l’unità del quale essa contribuisce ad affermare e rinsaldare. Non di rado la danza accompagna lo svolgimento di riti di passaggio. Nel corso delle cerimonie religiose può di volta in volta rivestire il carattere di rappresentazione di eventi mitici, imitazione di atti sacrificali, espressione di devozione e di preghiera. Nelle danze a carattere magico, ancor più che in quelle a sfondo religioso, fondamentale importanza
assume inoltre l’esatta esecuzione dei gesti e delle figure prescritti dalla tradizione, tanto che un’infrazione alla norma può irrimediabilmente compromettere l’esito prefisso. Tra i popoli cacciatori spesso si eseguono danze in cui sono mimati i movimenti della selvaggina e le fasi della battuta di caccia.
Per ulteriori informazioni: www.albanoarte.it