
26° ALBANOARTE TEATRO FESTIVAL 2016/2017
Venerdì 21 Ottobre, ore 21.00
Teatro dell’Orsa
“Questo è il mio nome”
con i richiedenti asilo e rifugiati ospitati a Reggio Emilia: Ogochukwu Aninye, Djibril Cheickna Dembélé, Ousmane Coulibaly, Ezekiel Ebhodaghe, Lamin Singhateh
Ideazione e regia Monica Morini, Bernardino Bonzani – Coordinamento Marco Aicardi – Collaborazione alla drammaturgia Annamaria Gozzi – Ideazione luci Lucia Manghi – Tecnica Andrea Alfieri
Produzione Teatro dell’Orsa in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Cooperativa Dimora d’Abramo, Progetto Sprar Centro di Accoglienza Straordinaria, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Premio del Pubblico al 15° Festival di Resistenza Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria
Un monologo che indaga sulle problematiche della maternità “over 35” e della sterilità femminile; una tematica che l’odierno stile di vita, rende più che mai attuale. Fino a dove riesce a spingersi l’istinto materno di una donna che, passati i 35 anni, una relazione stabile e felice, un lavoro gratificante, decide che è arrivato il momento di avere un figlio?
La protagonista di questa commedia arriva alla risposta attraverso una strada tortuosa, fatta di tentativi, fallimenti, di esami medici e cure pesanti; punteggiata dai consigli di parenti e amici, da critiche più o meno velate, sarà proprio questa consapevolezza raggiunta a regalare al pubblico un finale commovente e inaspettato.
“Uno spettacolo di eccelsa qualità, bravissima Antonella Questa sola in scena a raccontare, spiegare, ricordare, ironica,
dolente, ammiccante, ma anche intimamente riflessiva, un continuo mutare d’umore nel tono della voce, delle espressioni, un grande equilibrio anche nella struttura drammaturgica… un notevole ritmo nel mutare di stati d’animo, posizioni, sguardi… al termine scroscianti e ripetuti applausi… Coinvolgimento emotivo e affettuosa comprensione si alternano a passaggi di notevole comicità, con risate calde, piene…” (Valeria Ottolenghi, Gazzetta di Parma).
Per ulteriori informazioni: www.albanoarte.it